NOVITA' 2020
Dal 2020 L'aliquota TASI è stata inglobata nell'aliquota IMU.
Si dovrà fare un versamento unico con ALIQUOTA IMU UNICA del 9,6 per mille.
CODICE TRIBUTO: 3918
Le scadenze rimangono fissate al 16 GIUGNO e 16 DICEMBRE.
A decorrere dal 1° gennaio 2014, l’art. 1 comma 639 della Legge 27/12/2013 n. 147 e s.m.i. (Legge di Stabilità per il 2014) ha istituito il Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI).
Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai fini dell’imposta municipale propria, ad eccezione in ogni caso dei terreni agricoli.
La TASI è dovuta da chiunque possieda, a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie, o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari suddette. In caso di pluralità di possessori o detentori essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
La base imponibile della TASI è determinata con le stesse modalità previste per la determinazione della base imponibile IMU.
La TASI si versa con il modello F24, presso qualsiasi sportello bancario o postale senza alcun costo di commissione.
Il CODICE COMUNE da indicare nel modello F24 per il Comune di CASSINELLE è C030.
LE ALIQUOTE:
• ALIQUOTA ORDINARIA: 1 per mille;
I CODICI TRIBUTO da utilizzare sono i seguenti:
- 3958 Tasi su abitazione principale e relative pertinenze – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.”
- 3959 TASI su fabbricati rurali ad uso strumentale – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.”
- 3960 TASI su aree fabbricabili – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.”
- 3961 TASI su altri fabbricati – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.”
LE SCADENZE:
ACCONTO: 16 giugno 2016
SALDO: 16 dicembre 2016
La TASI è versata in autoliquidazione da parte del contribuente, a cui spetta calcolare e versare quanto dovuto.
NOVITA' 2016:
LA BASE IMPONIBILE AI FINI TASI È RIDOTTA DEL 50 PER CENTO
per l’unità immobiliare, concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale, se si verificano tutte le seguenti condizioni:
- Il contratto di comodato sia registrato
- Il comodante possieda un solo immobile in Italia oppure un solo altro immobile, sito nello stesso Comune ed adibito a propria abitazione principale.
- Il comodante risieda anagraficamente nonché dimori nello stesso Comune nel quale è situato l’immobile concesso in comodato.
- il soggetto passivo del tributo attesti il possesso dei requisiti richiesti tramite apposita dichiarazione.
L’agevolazione suddetta non è applicabile alle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 sia che vengano adibite ad abitazione principale del comodante come pure nel caso in cui vengano concesse in comodato.
Per informazioni e chiarimenti l’Ufficio Tributi del Comune di Cassinelle rimane a disposizione e può essere contattato per fornire chiarimenti telefonicamente al numero 0143/848129
Pagamento Tassa Servizi (TASI)
Pagamento Tassa Servizi (TASI)